Già dai primi giorni di dicembre tutti iniziano a preoccuparsi di cosa accadrà al peso dal 25dicembre in poi…
Questa preoccupazione é giustificata dal fatto che la maggior parte delle persone, nel periodo natalizio, ingrassa di circa 3 Kg.
Questo accade prima di tutto perché durante le feste ci si rilassa e si cede, più o meno consapevolmente, ai piaceri della tavola ed alla gola. Ma questo non é il solo vero motivo!
In realtá il motivo per cui si ingrassa durante le feste é che non ci limitiamo a festegggiare i soli giorni delle ricorrenze,ma protraiamo gli eccessi alimentari per giorni e giorni, obbligando il nostro corpo ad accumulare grasso in eccesso.
Inoltre, proprio i cibi consumati in queste occasioni hanno un alto apporto calorico e un alto indice glicemico (che é la capacità che un alimento ha di far innalzare la glicemia nel sangue).
Purtroppo uno dei fattori principali che stimolano e gestiscono l’accumulo di grasso (e quindi l’aumento di peso) sono proprio l’insulina e l’indice glicemico.
Gli alimenti ad alto indice glicemico inducono l’insulina, che é un segnale che stimola le cellule ad immagazzinare le calorie appena arrivate nel corpo, sotto forma di trigliceridi. Inoltre contribuisce a ristimolare la fame entro un’ora.
Gli alimenti della tradizione nataliza sono inoltre addirittura più calorici dei dolci che mangiamo nel resto dell’anno: struffoli, panettoni, pandori, cassate siciliane, roccocò, i vini e gli alcolici oltre a tutti i condimenti aggiuntivi ci forniscono un carico calorico da urlo!
Il classico panettone è un dolce tra i meno sazianti e ciò nonostante è molto calorico: in media ha dalle 350 alle 400 calorie per una fetta, la cassata siciliana, invece, ha 528 calorie per porzione mentre i roccocò o mostaccioli hanno 434 calorie ogni 100 grammi, infine gli struffoli per ogni 100 gr. apportano circa 470 kcal.

State attenti quindi a non abusare per troppi giorni…ma non rinunciate a festeggiare e al piacere della buona compagnia!