Spesso in estate i legumi vengono messi da parte, Forse perché siamo abituati ad immaginarli sotto forma di zuppa calda, ottima in inverno ma sicuramente poco consona Ai caldi estivi.

Ma, i legumi, si sa, sono tra gli alimenti più importanti per la nostra salute tanto Da dover essere consumati dalle 2 alle 3 volte a settimana.

I legumi mantengono sotto controllo l’indice glicemico, aiutano a tenere sotto controllo il colesterolo e sono una buona Fonte di proteine e ferro si abbinati bene e cotti bene.
I legumi sono anche ricchi di vitamina B1 ed oligoelementi quali potassio, calcio, ferro e selenio; micronutrienti preziosi per il corretto funzionamento degli enzimi responsabili della maggior parte delle reazioni metaboliche dell’organismo, nonché antiossidanti per prevenire l’invecchiamento cellulare.

E’ ampiamente dimostrato che il consumo quotidiano di legumi contribuisce a prevenire molte patologie tra cui sovrappeso e obesità, stitichezza, aterosclerosi e tumori.

Come fare allora per mangiare i legumi anche in estate?
Ecco alcune nostre proposte di piatti freschissimi con i legumi

FAGIOLI ALLA ROMANA
INGREDIENTI
1 spicchio aglio
1 foglia alloro
quanto basta sale
2 rametto timo
quanto basta aceto rosso

CECI E VERDURINE
INGREDIENTI
ceci lessati
Zucchine, melenzane, peperoni grigliati
Menta e origano
Olio

CECI, POMODORI E RUCOLA
INGREDIENTI
ceci lessi, pompdorino pachino, rucola
Olio
Basilico