Gli asparagi sono ortaggi a tutti gli effetti, perciò ricchi di fibre e con bassissimo tenore calorico. Quantità libera, dunque? Si, ma con moderazione per altro….leggete!
Prevengono il diabete
Presentano un interessante contenuto di sali minerali, tra i quali è bene evidenziare il cromo, un minerale che permette di migliorare la capacità dell’insulina di trasportare il glucosio dal flusso sanguigno verso le cellule del nostro organismo. A tale proposito, studi recenti hanno indicato gli asparagi tra gli elementi indicati per il consumo alimentare al fine di attuare una prevenzione del diabete di tipo 2 che inizi proprio dalla tavola. I principi attivi contenuti negli asparagi tramite esperimenti di laboratorio si sono rivelati in grado di agire favorendo la produzione di insulina e diminuendo i livelli di glucosio nel sangue.
Aiutano la flora batterica intestinale
benefici per il nostro apparato digerente per via del loro contenuto di inulina, una tipologia di carboidrato che giunge intatto all’intestino e che rappresenta una fonte ideale di nutrimento per la flora batterica, con particolare riferimento ai lactobacilli.
Prevengono il cancro
Sono infatti particolarmente ricchi di una sostanza denominata glutatione, capace di depurare l’organismo
migliorando la sua capacità di liberarsi di sostanze dannose e componenti cancerogeni, oltre che dei radicali liberi.
È per tale motivo che il consumo di asparagi potrebbe essere giudicato utile nella prevenzione di alcune forme di cancro, con riferimento soprattutto al cancro alle ossa, al seno, al colon, alla laringe ed ai polmoni.
Prevengono l’invecchiamento ed il declino conitivo perché ricchissimi di antiossidanti.
diuretici, aiutano a contrastare la cellulite
Gli asparagi sono molto depurativi e diuretici, se non ci sono controindicazioni vale la pena di approfittarne per aiutare e eliminare il ristagno di liquidi nei tessuti e quindi ridurre la cellulite.
Allontanano tristezza e malumore
Sei soggetto ad attacchi di malumore? Allora gli asparagi fanno al caso tuo: infatti, secondo alcuni studi questi ortaggi avrebbero una funzione antidepressiva, probabilmente legata alla loro azione disintossicante e diuretica.
Controindicazioni
Gli asparagi non sono ottimali per chi soffre di calcoli o disturbi ai reni , né per chi soffre di uricemia, dato che si tratta di alimenti ricchi in purine.