È uno dei regali che la natura ci fa per combattere la ritenzione idrica.
Le foglie della pianta di Orthosiphon, infatti, vengono da tempo usate per incrementare la diuresi nelle malattie di natura batterica ed infiammatoria a carico delle vie urinarie.
È pertanto consigliata nel trattamento delle infiammazioni del tratto urinario e, come coadiuvante, nel trattamento dell’ipertensione.
Chiamato anche tè di Giava risulta utile anche nel trattamento della gotta (acido urico). L’aumentata escrezione di cloruri, urea e cataboliti va ad influenzare anche la dissoluzione più o meno completa dei depositi colesterici, per cui può essere impiegato come coadiuvante nel trattamento dell’ ipercolesterolemia.
Il nome malese della pianta, Koemis Koettjing, allude alla forma del fiore: il tubo della corolla lungo e stretto è oltrepassato da quattro stami altrettanto lunghi, per questo è conosciuto anche come “baffo di gatto”.