Tra le domande che più spesso mi vengono poste c’è la domanda sulle olive: “posso utilizzarle un’insalata o sono eccessivamente caloriche?”
Chiariamo subito un aspetto: certo le olive non sono ortaggi e non sono a calorie zero, perciò andrebbero usate con la dovuta moderazione ma inutile evitarle, Anzi vantaggioso utilizzarle per colorare le insalate e primi e secondi piatti.
L’apporto calorico è di circa 115 kcal per 100 g, pari a 200g di mela o 45g di pane…insomma, certo non privo di calorie Ma neppure l’alimento più calorico in assoluto.
Il consiglio? Usarne una manciata, circa 20g! Un buon compromesso per non apportare troppe calorie ai piatti e non rinunciare al gusto di uno degli alimenti che più preferisco e che ha anche ottime proprietà nutritive.
La composizione in macronutrienti varia leggermente tra oliva nera e verde.
Oliva nera (100 g):
- 69 g circa di acqua;
- 25 g di grassi;
- 1,6 g di proteine;
- 0,8 g di carboidrati;
- 3,9 g di fibra.
Oliva verde (100 g):
- 77 g circa di acqua;
- 15 g di grassi;
- 0,8 g di proteine;
- 1 g di carboidrati;
- 3 g di fibra.
Più simile, invece, la composizione dal punto di vista dei minerali (potassio, sodio, ferro, calcio, magnesio, fosforo, zinco, rame) e delle vitamine (A e E). “Le olive contengono anche numerosi antiossidanti, tra cui: quercetina, oleuropeina, tirosolo, idrossitirosolo, e diversi acidi e amminoacidi”.
ANTIOSSIDANTI E AMICHE DI COLON E STOMACO
Le olive hanno importanti proprietà antiossidanti, grazie alla presenza di numerose sostanze tra cui la vitamina E e diversi fitonutrienti, in grado di contrastare i radicali liberi e prevenire l’invecchiamento cellulare. “Tali proprietà – aggiunge la dottoressa Evangelisti – assumono particolare rilevanza nella prevenzione di alcuni tumori quali quello a colon, seno e stomaco”.
ALLEATE DI CUORE E OSSA
contengono grassi monoinsaturi che contribuiscono a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue, prevenendo diverse malattie a carico dell’apparato cardio-circolatorio. Tra i numerosi sali minerali presenti, il potassio e il calcio risultano particolarmente abbondanti, utili rispettivamente per la salute del cuore e delle ossa. “Per queste ultime risultano di aiuto anche altri due composti, l’idrossitirosolo e l’oleuropeina, che sembrano favorire il deposito di calcio nelle ossa e la loro crescita”.
UN ANTINFIAMMATORIO NATURALE
sono rinomate sono anche le proprietà antivirali delle olive, grazie alla presenza di oleuropeina, in grado di ostacolare in particolare l’attività del virus dell’epatite, il rotavirus e il rinovirus bovino. “Note sono anche le proprietà antimicrobiche, che possono aiutare specificatamente, in caso di ulcere gastriche, e quelle antinfiammatorie, grazie alla presenza di un composto, l’oleocanthal, che pare imitare l’azione dell’ibuprofene”.