Buone notizie: è inutile sottoporsi a diete devastanti o a digiuni forzati per cercare di restare in forma. Secondo un team di ricerca dell’Università di Helsinki infatti, il metodo migliore per mantenere il peso è basato su una semplicissima regola: mangiare regolarmente e alle ore giuste. I dati emergono da una ricerca a lungo termine condotta su un campione decisamente statisticamente rilevante: 5.000 persone, tra uomini e donne che hanno dovuto rispondere a un questionario sui fattori che hanno condizionato il loro cambiamento a 24 e a 34 anni.
La maggior parte dei soggetti infatti, nei dieci anni di durata dello studio, sono andati incontro a una naturale tendenza: quella di ingrassare appena entrati nell’età adulta. In pratica, appena passata l’adolescenza, tendiamo ad allargarci. Il guadagno medio registrato in questo caso infatti, è stato di 0,9 kg per anno per le donne, nonostante i parti, e 1 kg per gli uomini.
Per entrambi i sessi si verificavano due fattori predittivi: un modo di nutrirsi disordinato e il ricorso alle diete successive.
E’ emerso anche un’altro elemento già noto: nelle donne l’aumento corrisponde a una vita senza regole e a un incremento nel consumo di bibite zuccherate. Come è noto nelle bevande in commercio lo zuccherò è in quantità elevate: da 10 a 20 grammi per bicchiere. E uno studio pubblicato sul British Medical Journal ha rivelato che metà delle bibite gassate in vendita in un supermercato contiene più zucchero di quanto un adulto dovrebbe consumarne in 24 ore.
Per gli uomini invece corrisponde al fumo di sigaretta.
Chi ha mantenuto la forma sono donne che si sono dedicate ad attività fisiche e uomini con un più alto livello di educazione, ma anche quelli che sono partiti con dimensioni decisamente eccessive.
Lo studio, pubblicato su Eating Behaviors ha confermato che metter su peso dipende dal periodo che precede il fenomeno e che l’arma più efficace per combatterlo non è saltare i pasti, ma avere una dieta sana e regolare il più a lungo possibile. Ridurre la quantità di cibo, o addirittura saltare il pasto, porterebbe a un inevitabile successivo aumento di peso nel tempo. In sostanza, sostengono i ricercatori bisognerebbe evitare di trovarsi nella condizione di ingrassare e trovarsi poi a dover dimagrire, operazione complicata e non sempre efficace, agendo piuttosto in modo preventivo.
Altra buona notizia, non è importante fare scelte speciali, o particolarmente salutistiche: è molto più importante soddisfare con moderazione le naturali funzioni biologiche del corpo, che forniscono la giusta energia ogni giorno, per tutta la vita.
Da business insider