La ricetta di Ennia ha il profumo degli agrumi ed il colore dell’autunno ed è un funtional food contro il colesterolo, un piatto unico che appaga anche la vista.
Ecco la ricetta di Ennia:

PER IL RISO:

Ingredienti:
70 g di riso basmati
Brodo vegetale
Zafferano
Prezzemolo
Limone
Olio evo.

Procedimento:
Cuocere il riso nel brodo e aggiungere mezza bustina di Zafferano, scolare e condire con una spruzzata di succo di limone, prezzemolo fresco tritato e un cucchiaino di olio.

PER IL POLLO:

Ingredienti:
100 g di petto di pollo
Curry
Spezie varie
Acqua calda

Procedimento:
Ungere una padella antiaderente (se in pietra meglio) e scottare il pollo tagliato a striscioline. Aggiungere le spezie. Quando è ben rosolato, aggiungere acqua calda in cui avremo sciolto un cucchiaino di curry e portare a fine cottura.

PROPRIETÀ del piatto ANTICOLESTEROLO PER ECCELLENZA:
La vitamina C, i flavonoidi e le fibre presenti nel limone aiutano a mantenere basso il colesterolo. La vitamina C aiuta a ridurre il colesterolo cattivo e quello totale. I flavonoidi, antiossidanti di cui è ricco il limone, riducono sia i livelli di colesterolo totale, sia quelli di colesterolo cattivo. In particolare la eritrocina, che è uno dei flavonoidi che conferiscono al limone il suo tipico aroma pungente, sembra aiuti a ridurre il colesterolo totale, quello cattivo e anche i trigliceridi. Le fibre solubili, in particolare le pectine presenti nel limone, aiutano a controllare l’assorbimento di colesterolo a livello intestinale. E’ stato calcolato che il consumo quotidiano delle pectine degli agrumi per 16 settimane possa ridurre del 7,6% i livelli di colesterolo totale e dell’11% quelli di colesterolo cattivo.

Il riso è l’unico cereale capace di liberare il sangue dall’eccesso di grassi e prevenire la formazione di placche. Il consiglio è di sceglierlo sempre biologico, integrale o rosso. Il riso è il cereale più consumato al mondo. Quando si associa a proteine d’origine vegetale si trasforma in un alimento perfetto per chi soffre di ipertensione e iper colesterolemia. Tutto questo perché ha un bassissimo apporto di sodio. In particolare il riso rosso e nero abbassano il colesterolo. Privi di glutine ma ricchi di fibre, sali minerali e sostanze antiossidanti riescono ad abbassare il colesterolo e depurano l’organismo dai dannosi accumuli di tossine. Un’analisi di alcuni tipi di riso prodotto in Val Padana ha confermato la presenza di vitamina E. Si tratta di tocoferolo. Una sostanza della quale nel mondo moderno siamo un po’ tutti carenti. Ecco perché il riso è un alimento molto interessante nelle diete anti colesterolo. Il riso per i tanti suoi benefici è indicato soprattutto nelle convalescenze ma anche in quelle patologie nervose, spesso favorite da lunghi periodi di affaticamento mentale. A rendere il riso ancora più nutriente sono il fosforo, il magnesio, il calcio, il selenio, lo zinco, il rame e il ferro che contiene. Il rame e il ferro prevengono e combattono gli stati anemici. Il calcio e il potassio migliorano l’efficienza muscolare. Il riso possiede inoltre, cosa rara per un cereale, un aminoacido essenziale per la funzione muscolare, la lisina, che lo rende un cereale molto adatto agli sportivi.