Ecco un vero e proprio quadro “dipinto” dal cuoco Domenico Guglielmi. Questa ricetta potrebbe far fare bella figura a chiunque, anche ai meno capaci in cucina: il nostro cuoco ha saputo rendere questa ricetta semplice, senza farle perdere quel tocco di classe che solo Domenico sa regalare ai piatti!

La ricetta

Per la seppia: Tagliare una seppia fresca a listarelle, inserirla in un sacchetto per cottura ed immergerla in acqua bollente ma a fuoco spento. Lasciarla immersa per circa 10-15 minuti. Tirare e raffreddare in acqua e ghiaccio.Condire con olio e limone ed una manciata di puntarelle di cicoria Catalogna.

Per il pomodoro crudo Marinato: spaccare a metà i datterini freschi, stendere su un vassoio e condire con sale, basilico e cipollotti freschi origano punto lasciare Marinare per circa tre ore, dopodiché togliere Gli aromi dal pomodoro, frullare e setacciare. Usare come base alle seppie e condire, a piatto finito, con 1 filo di olio fresco.

Le proprietà 

La seppia è un alimento a basso tenore calorico, ma ad alto contenuto proteico, che batte quasi la carne ed è perciò perfetto per chi desidera perdere peso e mantenersi in forma….pochi sportivi sanno che mangiando la seppia potrebbero accaparrarsi una buona quantità e qualità di proteine, più di quanto offra la carne, ma con un buon carico di omega 3 e 6.

Il metodo di cottura utilizzato dal nostro cuoco, crea degli shock termici che fanno condensare le proteine. Questo crea delle maglie capaci di intrappolare e quindi trattenere tutti i nutrienti della seppia, soprattutto le vitamine quali A, D, B1 e B12 e i minerali quali selenio, fosforo, potassio, ferro, rame e zinco, normalmente persi con gli altri metodi di cottura.

I pomodori che la accompagnano la seppia in questa ricetta la rendono più digeribile: Il loro elevato contenuto di fibre stimola la peristalsi dei muscoli digestivi, oltre che il rilascio dei succhi gastrici.

Una ricetta non solo light,  colorata e bellissima, ma anche ricca di nutrienti.