Ecco una colazione depurativa, nutriente ma allo stesso tempo leggera.
Il porridge è un piatto tipico della tradizione inglese, il cui consumo sta ormai spopolando ovunque. Si tratta originariamente di una sorta di “pappa” di fiocchi d’avena cotti nel latte, ma si stanno diffondendo numerose varianti con l’utilizzo di molti altri ingredienti. Scopriamo perché dovrebbe essere consumato regolarmente e alcuni suggerimenti su come realizzarlo.
I BENEFICI DEL PORRIDGE
Il porridge è completo dal punto di vista nutrizionale. A seconda degli ingredienti utilizzati e delle quantità è possibile creare un piatto adatto ad ogni esigenza, dal dimagrimento all’aumento della massa muscolare. Infatti il porridge:
- Adatto ai diabetici e alle donne in gravidanza e a chi vuole perdere peso perché è un’ottima fonte di carboidrati a basso indice glicemico che permettono di mantenere costanti i livelli di glucosio nel sangue, evitando i picchi insulinici, e forniscono energia e senso di sazietà a lungo. Ciò lo rende perfetto anche per i soggetti diabetici;
- è una buona fonte di proteine, la cui quantità può variare a seconda degli ingredienti utilizzati;
- Ottimo per tenere sotto controllo il colesterolo ed i trigliceridi, contiene acidi grassi essenziali utili per abbassare il colesterolo dannoso (LDL) a favore di quello “buono” (HDL).
- Ottimo per i cambi di stagione, il freddo invernale, e per tenere abbada influenza e raffreddore e per chi vuole stare in forma e depurarsi perché ricco di fibre, vitamine e sali minerali come magnesio, ferro, zinco, rame, manganese.
COME PREPARARE IL PORRIDGE
In linea generale potete realizzare il vostro porridge mescolando cereali e farine con una componente liquida come acqua, albume, latte o bevande vegetali e cuocendo il tutto fino a raggiungere la consistenza desiderata. È possibile ottenere un composto più denso o più cremoso aggiustando il rapporto tra le componenti solide e quelle liquide. Questi sono gli ingredienti che utilizzo io solitamente:
- Fiocchi d’avena o di segale, orzo, miglio e quinoa.
- Farine: d’avena, di mais, di riso, eventualmente aromatizzate.
- Acqua, latte o bevande vegetali.
Una volta cotti gli ingredienti non vi resta che guarnire il porridge come più vi piace: con frutta fresca, frutta secca, yogurt, superfood, cioccolato