Ecco le 7 strategie per contrastare efficacemente la voglia di dolci:

1) Mangiare ad intervalli regolari: bisogna consumare tre pasti regolari e concedersi due spuntini giornalieri (uno a metà mattinata e l’altro a metà pomeriggio) per non arrivare super affamati a fine giornata quando la voglia di dolce è maggiormente in agguato;

2) Sì ai cibi ricchi di fibre: privilegiare durante i pasti il consumo di cibi ricchi di fibre che fanno sentire di più il senso di sazietà. Vi consigliamo il consumo giornaliero di riso integrale, cereali, quinoa, curcuma, verdure a foglia verde, ortaggi come zucca e patate. Trucco infallibile: fate almeno uno spuntino metà mattina uno a metà pomeriggio ortaggi come carote, finocchi etc…il senso è semprequello: favorire la sazietà ed allontanare la voglia di dolce;

3) Bere succo di limone: due cucchiai di succo di limone al giorno, anche diluiti in una bottiglietta di acqua minerale, riducono la voglia di “qualcosa di buono”.

4) Consumare cibi aspri: quando si è alla ricerca di qualcosa di zuccheroso, la cosa migliore è mangiare cibi aspri come crauti, cavoli di Bruxelles, smoothies di verdure. Questi tipi di cibi sono anche probiotici o acidi organici che favoriscono la crescita di batteri buoni

5) Integrare i fermenti lattici: consumare probiotici o kefir o aceto di sidro di mele aiuta a colonizzare l’intestino con batteri buoni  che contrastano la sopravvivenza dei batteri che invece prediligono gli zuccheri e ci inducono a mangiarne di più. Mangiando probiotici si riprodurranno i batteri buoni e si terranno alla larga quelli cattivi (una proporzione ideale sarebbe 85% di batteri buoni o neutrali e 15% di batteri cattivi);

6) Ridurre le fonti di stress: si può placare l’ansia e l’irritabilità praticando yoga e meditazione. Sono discipline che consentono di raggiungere un certo equilibrio interiore e una maggiore gestione delle emozioni negative;

7) Dormire regolarmente: molti studi scientifici dimostrano che la sonnolenza diurna è strettamente legata con la voglia di zuccheri. Concedersi pisolini quotidiani permette di rigenerarsi ed essere più produttivi, efficienti e soddisfatti.

8) fare un pasto proteico. Un pasto proteico rallenta l’assorbimento dello zucchero ed evita che si presentino picchi in discesa e in salita, resppnsabili della fame spasmodica di dolce. Assumere più proteine non significa mangiare una bistecca e via. Sarebbe meglio preferire proteine contenute in lenticchie, carne di pollo, fagioli neri, salmone, uova e latticini grassi come yogurt o kefir.

9) usare erbe e spezie Usare erbe aromatiche e spezie aiuterà il corpo a liberarsi della dipendenza da zucchero. Lo zenzero per esempio è un antinfiammatorio naturale che migliora la sensibilità insulinica e protegge contro il diabete. Si può aggiungere a uno smoothie o in un tè con limone o miele. La curcuma è un’altra spezia molto efficace.