Anche attraverso l’alimentazione è possibile aiutare le difese immunitarie. Da sempre viene raccomandato l’uso alimenti con documentata efficacia sul sistema immunitario, In un’era in cui anche i cibi molto raffinati che consumiamo con estrema frequenza hanno contribuito ad indebolirsi e renderci più vulnerabili a malattie di ogni tipo.
Ecco un piccolo elenco di alimenti immunostimolanti:
1. Aglio. Contiene allicina e sulfuro che aiutano la produzione di cellule del sistema immunitario. L’aglio contiene anche zolfo, presente pure nella cipolla, in grado di combattere le infezioni e mantenere pulito l’intestino con conseguente aiuto alla flora batterica intestinale strettamente correlata al benessere delle difese immunitarie
2. Risaputo il ruolo immunostimolante della vitamina C contenuta non soltanto in arance e limone, ma presente anche in fragole, kiwi, frutti di bosco e nel nostro peperone Crusco e addirittura sembra contenere il 30% in più di vitamina C di qualunque altro peperone e più della metà degli agrumi
3. Carote, barbabietole e zucca. Questi alimenti sono ricchi di betacarotene, un eccellente immunostimolante che sembra addirittura stimolare i macrofagi a produrre sostanze in grado di distruggere persino le cellule cancerogene
4. Funghi. Soprattutto i funghi shiitake contengono betaglucani, carboidrati complessi che aiutano a rafforzare le difese immunitarie. Gli studi scientifici sono focalizzati su come gli estratti di tali funghi possano risultare benefici se aggiunti alla nostra dieta.
5. Semi oleosi e frutta secca. Le mandorle contengono vitamina E, da sempre conosciuta come immunostimolante. I semi di lino, invece, sono fonte di acido Alfa-linoleico un acido grasso omega-3 che funge da potente antinfiammatorio.
6. Cereali integrali, legumi e germogli di frumento. Questi alimenti assicurano un corretto apporto di sali minerali e vitamine del gruppo B dall’azione immuno protettiva. Pensiamo alla nostra tradizionale “cucía”, composta di ceci, cereali grano
7. Il grano saraceno. ha il 95% di trans-resveratrolo, uno stilbene, composto polifenolico, capace di contrastare i radicali liberi
8. Ginseng. Secondo la Harvard Medical School anche se al momento non è chiaro, dal punto di vista scientifico, come la radice di ginseng agisca nel rafforzamento delle difese immunitarie, il ginseng si inserisce a pieno tra i rimedi utili ad aumentare le difese immunitarie. Il mondo scientifico sta cercando di approfondire quali siano i componenti che lo rendono così prezioso
9. Estratto di echinacea. Da sempre consigliata nei periodi invernali per prevenire i raffreddamenti, l’echinacea è in grado di aumentare la capacità dei globuli bianchi di distruggere batteri e virus
10. Kefir. Fonte naturale di probiotici che aiutano a riequilibrare la flora batterica intestinale. E ormai ampiamente documentato che una buona flora batterica intestinale sia strettamente connessa con un eccellente sviluppo delle difese immunitarie
11. Il nostro olio extravergine di oliva. É ricco di acidi grassi e fosfolipidi che hanno un ruolo fondamentale nel riequilibrare la membrana dei linfociti, preziosissime cellule del sistema immunitario