“Io resto a casa” … ma intanto il peso….
Tranquilli! Ecco i cibi giusti:
1. Carote e pompelmo
Sono a calorie zero e quindi possiamo mangiarne in quantità. Ma la loro qualità più importante è il “fullness factor”. Cosa è? È l’indice di sazietà introdotto e studiato per la prima volta nel 1995 dalla ricercatrice australiana Susanna Holt. (Holt, S.H., et al., A satiety index of common foods, Eur J Clin Nutr 1995 Sep; 49(9): 675-690). Ne avevamo parlato in questo articolo qualche tempo fa: https://www.nutrizionistacatenacci.com/2019/12/09/lo-sai-che-ogni-alimento-sazia-in-modo-diverso-ecco-gli-alimenti-che-saziano-di-piu/
2. Legumi
I legumi mantengono sotto controllo l’indice glicemico, contribuiscono a migliorare il colesterolo e aiutano la perdita di peso come nessun altro alimento! Glicemia, colesterolo e peso non sono forse messi sotto dura prova in questi giorni? Ecco qualche ricetta “fresca” per un piatto ritenuto, erroneamente, solo invernale: https://www.nutrizionistacatenacci.com/2019/06/16/legumi-in-estate-freschissimo-piatto/
3. Pasta ai cereali antichi:
I carboidrati riattivano il metabolismo e non possiamo farne a meno. Ne avevamo parlato in questo post: https://www.nutrizionistacatenacci.com/2018/12/03/i-carboidrati/
Ma soprattutto, se fatta con cereali antichi, è più nutriente e ricca di fibre, quindi anche più saziante.
Le calorie? Niente paura: sono le stesse delle proteine (sempre 4 per grammo).
Inoltre la pasta, se al dente e fatta di cereali antichi, si digerisce più facilmente e, in un momento di massima sedentarietà, cosa c’è di meglio?
4. Sul divano meglio i popcorn
Sono tra gli snack meno calorici …e sono pure ricchi di vitamine e minerali che aiutano le difese immunitarie che sono messi sotto dura prova dallo stress di questi giorni. Leggi di più al link: https://www.nutrizionistacatenacci.com/2016/07/26/pop-corn-fanno-bene-fanno-ingrassare-false-teorie-e-mito-da-sfatare-il-buono-che-non-fa-male/